La nostra Storia

07.11.2013 13:19

La giovane maestra ventisettenne Rosanna Miritello, inizia a frequentare la danza classica all'età di 3 anni e dopo qualche anno si immerge in quella che diventerà la sua vera passione, la danza sportiva, impegnandosi anche nell'agonismo. Nel frattempo frequenta il liceo classico F.lli Testa di Nicosia e nel 2009 consegue, presso l'Università degli Studi di Palermo, la Laurea in Scienze e Tecnologie, Arte, Spettacolo e Moda, curriculum Spettacolo.

Nonostante la sua giovane età smette di ballare a livello agonistico per dedicarsi a quella che nel tempo si è rivelata una vera vocazione, l’insegnamento.

Ottiene il diploma MIDAS di Maestro di ballo in danze latino-americane, i diplomi FIPDS in Danze Caraibiche, Latino Americane, Coreografiche, Liscio Unificato e Ballo da Sala e partecipa, in qualità di giudice di gara e Tecnico Tesserato FIDS iscritto all'albo, a svariati concorsi svoltisi in Sicilia.

Volendo fare qualcosa per il Suo paese natio (Nicosia), per l’affetto che nutre verso di esso, il 9 giugno 2010 fonda la scuola di Ballo costituendo l'Associazione Sportiva "PASSO A DUE", frutto del sogno inseguito per anni ed infine diventato realtà. La Scuola ha per scopo la promozione, la diffusione, il coordinamento e la pratica, anche a scopo formativo, della disciplina prevista dalla Federazione Italiana Danza Sportiva - riconosciuta ai fini sportivi dal Coni quale Federazione Sportiva Nazionale, nonché la diffusione, promozione e pratica dell'arte della danza sportiva in tutte le sue forme e manifestazioni e di ogni altra attività ad esse connesse, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sportiva e artistica.

 

«Le iniziative socio culturali di promozione dell'attività artistica e sportiva organizzate dall'associazione favoriscono l'aggregazione di bambini, giovani ed adulti. Le nostre attività sono improntate ad offrire un ambiente piacevole e familiare dove con disciplina e professionalità, ma anche svago e divertimento, si insegna la danza sportiva nelle sue molteplici forme, ponendosi come obbiettivo finale un’ampia formazione ed il raggiungimento di un alto livello tecnico. Tutto ciò fa parte di importanti valori come solidarietà, rispetto per il prossimo, disciplina, impegno e spirito di gruppo che, avendo a che fare con tutte le fasce di età, si ha l’obbligo morale di trasmettere.

Nella nostra scuola ogni allievo non è solo una persona che si iscrive, frequenta il corso e se ne va. E’ soprattutto una persona che desideriamo conoscere e coinvolgere nelle nostre tantissime iniziative, affinchè le ore trascorse nella scuola siano momenti estremamente piacevoli e rilassanti in cui l’obbiettivo primario, imparare a ballare, sia accompagnato da tanto divertimento e socializzazione. In un'era in cui tutti andiamo di fretta e non troviamo più il tempo per nulla, è importante dedicarsi un po’ al proprio benessere psico-fisico…. E cosa può esserci di più benefico del connubio musica-movimento?”

 

Le lezioni si svolgono a Nicosia, in via San Simone n. 15 (località Crociate), nell'ampia sala che si estende per ben 160 mq. dotata di specchi lungo due pareti e realizzata interamente in parquet rialzato per assicurare sollievo e confort grazie all'elasticità del legno unita al potere di assorbimento del materiale collocato sotto ad esso; è sufficiente poi chiudere gli occhi e lasciarsi avvolgere dal calore delle pareti rosse, abbandonandosi alla gioia di muoversi in armonia e al piacere di dare corpo ad una musica.

La scuola è inoltre dotata di reception, due spogliatoi e rispettivi bagni e docce, e soprattutto pavimento radiante per garantire agli allievi un ambiente adeguatamente riscaldato nei mesi invernali.

 

Nella Scuola si tengono corsi di ballo Liscio, Standard, Latino Americano, Caraibico, Baby Dance, Coreografico, Show Dance, Wedding Dance sia per bambini che per adulti, e fin dal primo anno conta più di 200 iscritti che si alternano nelle varie fasce orarie.

Affiliata alla Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS) ed al Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) è stata riconosciuta ai fini Sportivi dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).