Dolore all'anca.

27.02.2014 16:02


Dolore all'anca


Dolore all'anca         Dolore all'anca?
        Questa è un'espressione usata di sovente dai ballerini e dalle ballerine,         ma spesso in modo impreciso. Essi infatti lamentano dolore o più spesso          "fastidio" nell'esecuzione di alcuni tipici movimenti, soprattutto se         in en-dehors. Lamentandosi di questi sintomi, si portano la mano sulla         regione laterale della coscia, in alto, al passaggio tra bacino e radice         esterna della coscia.

L'anca, o articolazione coxo-femorale,         in quanto costituita da acetabolo e testa del femore, è un'articolazione         profonda, posta a livello del Triangolo di Scarpa, proprio         dove è palpabile l'impulso dell'arteria femorale. Una patologia a carico         dell'anca, quindi, si proietterà in prossimità della regione inguinale,         alla piega della coscia potremmo dire. 

L'anca è l'articolazione più grande del corpo, caratterizzata         dalla presenza di due capi articolari a forma sferica, concava e convessa,         piuttosto congruenti, e rinforzata da una robusta capsula articolare.         Essa è circondata, in profondità, da brevi muscoli a funzione pressoché         extrarotatrice, muscoli che garantiscono i movimenti in en-dehors.         Più superficialmente, l'anca è dotata di grosse masse muscolari utili         nei movimenti di flesso-estensione e abduzione-adduzione.

L'anca è soggetta a grosse forze di pressione, soprattutto         quando il peso del ballerino/a è sostenuto da un solo arto. Se a questo         si aggiunge la particolare conformazione muscolo-scheletrica del ballerino,         o l'esecuzione dei fondamentali con errori tecnici e/o posture incongrue,         è chiaro come l'anca (così come altre articolazioni o unità mio-tendinee)         possano subire effetti deleteri. Talora la particolare conformazione dell'articolazione         è responsabile del dolore o della limitazione funzionale.

Nel caso dell'anca, si osserva         che di sovente sindromi dolorose a carico di questaDolore all'anca         articolazione siano associate a scarso en-dehors, eccessiva antiversione         del collo femorale, collo femorale valgo. Queste condizioni incrementano         gli stress mio-tendinei e capsulari a livello del gran trocantere, del         piccolo trocantere e dell'articolazione stessa.

Oltre al dolore tipico         di una patologia tendinea (del muscolo piriforme, della muscolatura glutea,         ecc), talora la ballerina riferisce la presenza di uno "strano rumore"          ai movimenti, solo a determinati movimenti. Il medico, dopo la vista,         riuscirà a definire la presenza di "CLICK" o di "SNAP". Il CLICK anteriore         viene provocato dal tendine dell'ileopoas, quando questo attraversa la         parte anteriore della capsula articolare dell'anca.

Quando l'anca passa dalla flesso-abduzione alla prima posizione, è possibile         riprodurre il click al tatto e, talora, esso è anche udibile. Il click         è palpabile a livello del Triangolo di Scarpa, proprio dove si proietta         sulla cute la testa femorale, e per questo viene definito "click anteriore".          Il click non è una patologia! Non è invalidante! Può arrecare fastidio         durante i movimenti di flesso-estensione e al passaggio dalla posizione         neutra all'en-dehors, ma non è causa di astensione dalla danza. Utile         è un corretto programma di stretching ed esercizi di         mobilità articolare, nonché correggere eventuali atteggiamenti scorretti         per la pratica della danza. Il termine "SNAP", o in italiano "anca a scatto",          è una sensazione di "scatto" a livello del gran trocantere, dove la bandeletta         ileotibiale passa sopra a questa prominenze ossea.
        Questa può essere provocata da fattori anatomici (eccessiva sporgenza         del gran trocantere) o da fattori meccanici: muscolatura abduttori non         adeguatamente allenata da parte del ballerino, en-dehors scarso, tensione         eccessiva del muscolo tensore della fascia lata, scorretto aplomb del         ginocchio rispetto all'anca. Lo scatto è palpabile e, talora, anche udibile,         a livello del gran trocantere, e la sensazione lamentata è quella che          "l'anca stia andando fuori". Tipicamente, lo scatto è         evocabile durante l'esecuzione di grand plié o rond de jambe. Il trattamento         consiste in esercizi di stretching, massaggi, migliorare la mobilità articolare,         correggere errori tecnici.

Altra causa di dolore a livello dell'anca può         derivare dall'infiammazione di una delle numerose borse di cui essa e         dotata. La borsa maggiormente interessata è quella posta tra gran trocantere         e bandeletta ileotibiale. L'infiammazione di questa borsa         determina dolore locale o poco dietro rispetto al punto in cui si palpa         in gran trocantere. Il dolore aumenta atterrando da un salto, durante         l'esecuzione dei rond de jambe o altri fondamentali in cui si fa uso del         muscolo tensore della fascia lata. Il trattamento consiste in adeguati         esercizi di stretching, massaggi, correzioni della postura del ballerino/a         e, eventualmente, della tecnica.

Altra borsa sede di infiammazione è quella         posta tra capsula articolare e tendine dell'ileopoas. Il dolore ha sede         inguinale. Il trattamento è il medesimo.


www.dancevillage.com/salute/dolore-anca.php


Crea un sito gratis Webnode